l'analisi Perché le “stupide” regole fiscali di Maastricht sono ancora utili Sostituire i parametri rigidi con un complesso negoziato, come vuole la Commissione, sarà molto problematico. Prima di tutto perché si è scelto di tenere insieme le norme semplici del Trattato con la discrezionalità dei piani dei singoli paesi Nicola Rossi 14 DIC 2022
Tra roma e bruxelles Politiche fiscali europee troppo morbide sono un guaio anche per l’Italia Le regole di responsabilità fiscale – ancor più se a livello sovranazionale – sono uno dei pochi scudi di cui disponiamo rispetto agli eccessi, alla presunzione, alla approssimazione e all’ansia di prestazione del potere Nicola Rossi 06 DIC 2022
l'analisi È politica, non vincolo. Le sorprese positive della manovra meloniana E se la prudenza e la responsabilità emerse nella scrittura della legge di Bilancio fossero il segno di un salto di qualità della destra conservatrice italiana? Nicola Rossi 26 NOV 2022
Fisco, lavoro e credito: come evitare una nuova tempesta perfetta È necessario oggi evitare che bolla fiscale, bolla occupazionale e bolla creditizia si sovrappongano e scoppino all’unisono determinando l’uscita dal mercato di un numero significativo di imprese e la sparizione di posti di lavoro Nicola Rossi 16 FEB 2021
Uno spettro si aggira per l’Unione europea: l’autonomismo. E non è così male L’unica anomalia é l’Italia, con la Lega autonomista e sovranista Nicola Rossi 27 NOV 2019
La riforma della Pubblica amministrazione spiegata con la carta igienica Suggerimento al presidente del Consiglio: per questi ultimi mesi faccia a meno del ministro per la Semplificazione e la pubblica amministrazione. È giusto dare e subito il meritato riposo a chi ha ottenuto risultati di questa importanza Nicola Rossi 21 NOV 2017
Il deficit preso sul serio Quanta crescita serve perché il piano di Renzi funzioni? La realtà dei numeri Nicola Rossi 18 LUG 2017
La riforma Renzi delle Bcc è efficace perché tutela mercato e cooperazione Il credito cooperativo tra spettri di finanziarizzazione e favor fiscale. Il caso dello scorporo da parte della Bcc dell’azienda bancaria che verrebbe poi capitalizzata con il patrimonio della Cooperativa scorporante. Un appunto alle tesi del senatore Mucchetti Nicola Rossi 25 FEB 2016
L'austerity funziona, ma forse non aiuta la rielezione. Caro Renzi, è il momento della verità Sostiene il presidente del Consiglio che “le politiche di austerità da sole non funzionano. Le politiche di austerità da sole portano alla sconfitta dei governi”. Falsa la prima asserzione, un po' più veritiera la seconda. Il dilemma non si risolve però prendendo in giro gli elettori. Nicola Rossi 01 FEB 2016
Quel richiamo continuo alla “fiducia” lo potremmo ricordare presto come “la rivoluzione delle pantofole” Il piglio giusto su Europa e sinistra. Le troppe carenze su spesa pubblica e Pa. Addetti ai lavori a confronto sul manifesto del premier svelato dal Foglio Nicola Rossi 11 NOV 2015